Una fresatrice stradale PL 1000 acquistata da Bacino Ovest Scarl viene impiegata con successo negli interventi di riparazione di sottoservizi idrici di vario tipo.
Bacino Ovest Scarl è una società consortile con sede a Quarrata (Pt), creata da Monaco, Celfa, Varia e Caldani Irrigazione. L’impresa si occupa delle manutenzioni straordinarie e delle emergenze relative alle condotte idriche e fognarie dei Comuni compresi tra la periferia Ovest di Firenze e Serravalle Pistoiese. La natura degli interventi che Bacino Ovest è chiamata a svolgere richiede personale specializzato (50 addetti e 15 fra tecnici e amministrativi), così come macchine e attrezzature in grado operare con precisione e rapidità per consentire di ridurre al massimo i tempi di esecuzione.
Accoppiata vincente: PL 1000 e tracciamento delle trincee
Nel parco macchine e attrezzature composto da oltre 60 unità, si è aggiunta recentemente anche una fresa PL 1000 che viene utilizzata per il tracciamento delle trincee, poi scavate con l’impiego di escavatori di medie dimensioni .
Così ha commentato Paolo Rossi, responsabile amministrativo di Bacino Ovest: “la scelta dell’attrezzatura è per noi cruciale tanto quanto la formazione del personale. Quando si è trattato di acquistare una fresa in grado di scarificare un metro e una pala cingolata che garantisse un’ adeguata potenza, abbiamo optato per una Simex PL 1000 e una Takeuchi TL 10 V2. Abbiamo acquistato macchina e attrezzatura da Toscomeccanica, concessionario che gode della nostra fiducia anche per la capacità di dare risposta rapida e precisa a tutte le esigenze di assistenza”.
La scelta si è dimostrata ideale perché la stabilità e il sistema idraulico della pala cingolata consentono di sfruttare al meglio la potenza della fresa, che può così realizzare la traccia rapidamente, incidendo in modo significativo sulla rapidità degli interventi.
Serie di fresatrici stradali Simex PL : affidabilità e produttività
Come tutte le frese della serie la PL, anche la PL 1000 è dotata di motori idraulici a pistoni in presa diretta col tamburo fresante, così da ottenere un alto rendimento e un basso surriscaldamento e può operare ad una profondità compresa fra 0-130 mm.
Il sistema autolivellante (brevetto Simex) permette all’attrezzatura di operare a profondità di fresatura costante, in qualsiasi condizione e indipendentemente dal profilo del suolo e dalla posizione dell'attrezzatura rispetto alla macchina motrice. Le slitte laterali della fresa si allineano infatti automaticamente al piano di fresatura.
L'operatore non si deve dunque preoccupare dei problemi derivati dalla scarsa visibilità dell'area di lavoro, perché la profondità ottenuta è esattamente e costantemente quella impostata grazie all'autolivellamento.
Le slitte si muovono indipendentemente l'una dall'altra, seguendo perfettamente il piano di lavoro, sia a destra che a sinistra. La regolazione indipendente della profondità sui lati destro e sinistro, combinata al sistema autolivellante consente di ottenere piani perfetti con passate affiancate.